

I Malefici | musical
5 Marzo * 4:00 pm - 6:00 pm
Con “I Muffins” Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco e Riccardo Sarti.
Drammaturgia Dario Vergassola. Regia Manuel Renga.
Musiche Eleonora Beddini Dialoghi Elisabetta Tulli. Costumi Gilda Li Rosi e Antonia Munaretti. Tecnico Federico Visintainer, Gino Bisignano e Federico Balestro. Audio Enrico Bellaro. Luci Filippo Bonvicini.
“Qual è la prima cosa a cui ci riporta la mente quando pensiamo all’infanzia?”
“Le favole!”
Quelle magiche storie tra principi e principesse, streghe e maghi, cavalieri e draghi che hanno costellato la vita di ognuno di noi per i primi anni della nostra vita. Le fiabe sono il legame che unisce le generazioni, permettono ai bambini di stupirsi ma al tempo stesso di far rivivere agli adulti le sensazioni e le emozioni di un passato che non smette mai di commuoverci.
È per questo che gli spettacoli con le favole sono quelli che non smettono mai di andare in scena, indipendentemente da quanto tempo sia passato da quando la storia originale è stata scritta: sono sempre attuali, ricchi di quelle morali che ci insegnano che quando la vita va storta a volte “basta solo un po’ di zucchero e la pillola va giù”. Ma proprio per lo stesso motivo, ogni fiaba è stata più e più volte portata in scena e sviscerata, rivisitata, rimodernata in miliardi di versioni che alla fine si rifanno sempre alla stessa storia.
È giunta perciò l’ora di provare a ribaltare il punto di vista, togliere di mezzo la perfezione principesca e rivolgersi invece a quei personaggi che per anni sono stati bistrattati e odiati, rinchiusi nel fondo delle proprie storie, lasciati solamente come un mezzo per il protagonista per arrivare alla ribalta:
I CATTIVI
l percorso è già in atto da qualche anno, anche i grandi colossi cinematografici se ne sono accorti: il protagonista è sicuramente affascinante, buono, pieno di grandi qualità, ma quanto sono più affascinanti l’aura di complessità, le sfaccettature, le luci e le ombre che attorniano ogni antagonista ben scritto? Una quantità di personaggi che in realtà sono molto più simili a noi di quanto ci permettiamo di ammettere, perché un cattivo ha pregi ma soprattutto ha difetti, quegli stessi difetti che noi vediamo in noi stessi e nel mondo che ci circonda e con cui dobbiamo convivere quotidianamente. E vedere un personaggio che quei difetti non solo non li nasconde ma ne approfitta addirittura ci fornisce un autocompiacimento che, per quanto cerchiamo di tenere nascosto, sotto sotto ci provoca un gran piacere e ci spinge un po’ a tifare anche per il cattivo, ben consapevoli che nella maggior parte delle favole si finirà con un “Felici e contenti”… ma solo per i protagonisti.
Da questo concetto nasce perciò lo spunto per “Malefici”, un musical per famiglie che parte proprio dall’idea di prendere in mezzo quei personaggi che già conosciamo per poi sviluppare le loro storie da un punto di vista diverso, senza giustificarli per le loro azioni malvagie ma nemmeno dandole per scontate, andando ad analizzare cosa ha portato gli antagonisti a diventare tali e portando lo spettatore a chiedersi se in realtà questi siano davvero così diversi dalle persone che incontriamo ogni giorno. O addirittura, se il mondo in cui viviamo a volte non sia perfino peggio della realtà auspicata da questi cattivi.
Questo spettacolo vuole perciò unire diversi elementi che sappiano poter intrattenere un pubblico variegato ed esigente: la parte conosciuta, quella della favola, che da sempre ci attira a teatro da un lato, dall’altro il lato degli antagonisti, ultimamente così ricercati e idolatrati dalle folle.